Bar “Curva Sud” (Er bijardino)
Amedeo Rollo, aprile 2025

Ar bar Curva Sud, ‘n giorno che pareva uguale a tanti artri, ecco che t’ariva ‘sto bijardino. Ma te dico, ‘na roba da mettese le mani ne li capelli! ‘N cassone vecchio, pieno de ruzzine, che parea tirato fori da ‘na cantina ummida doppo cinquant’anni. I pupazzetti, poveracci, c’avevano li colori sbiaditi come ‘na vecchia foto. A quarcuno je mancava pure ‘a testa, e se li toccavi te rimaneva ‘n po’ de vernice scrostata su le dita. Er campo da gioco, poi, ‘na traggedia: sembrava ‘a tela de ‘n pittore ‘mbriaco, pieno de graffi e chiazze dove ‘a pallina faceva ‘n rimbalzo strano ogni du’ seconni. E pe’ finì, ‘na gamba annizzicava, tanto che se dovevi appoggiacce ‘na bira, rischiavi de vedé tutto pe’ tera.
Però, sai com’è ‘a gente der Curva Sud, no? Invece de buttallo via, l’hanno guardato come se fosse ‘n tesoro ritrovato. “E che ce voi fa?” ha detto Carletto, quello che c’ha sempre ‘na risposta pronta. “Questo è ‘n pezzo de storia, ‘n cimelio!“
E così, senza sì e senza ma, hanno sbaraccato i du’ tavolini sgangherati che staveno de fori, quelli dove se giocava a carte co’ le mosche che ronzavano antorno. Hanno fatto spazio a ‘sto “gioiello” e, manco a dillo, c’hanno pure organizzato er torneo.
“Un vero e proprio campionato!” annunciava ‘a barista che c’aveva ‘na voce che spaccava ‘e pietre. “Pe’ er vincitore, ‘na coppa che brilla e ‘n diploma firmato da me!” L’arbitro designato era Mario, er Ragioniere, ‘n tipo preciso e tignoso che se segnava tutti i risultati sur ‘n quadernetto a quadretti.
Te poi immaginà ‘a scena? Tutti intorno a ‘sto bijardino scassato, che strillaveno, scommettevano ‘na bira, davano ‘na spinta de nascosto quanno la pallina nun entrava. C’erano quelli che se credevano fenomeni e poi perdevano contro l’ultimo arivato. C’era ch’imprecava contro li pupazzetti che nun se movevano bene e chi je dava ‘na botta de nascosto pe’ faje riprenne ‘n po’ de vita. E poi c’era Grattagratta, er cane der bar, che quanno vedeva la pallina d’osso schizzà fori der campo e rotolà pe’ tera, se ce buttava sopra come ‘n furmine, convinto d’avé trovato ‘n osso vero. Ogni vorta era ‘na lotta pe’ riprennela!
‘A finale è stata ‘na cosa epica. C’era Carletto contro Enrico, ‘n ragazzino de tredici anni a momenti nun je arivava ar ginocchio, ma che c’aveva ‘n polso de fero. La pallina schizzava da ‘na parte a l’artra come ‘na scheggia impazzita, er bijardino traballava come ‘na foglia ar vento e ‘a gente attorno faceva ‘n casino indiavolato. Er Ragioniere doveva pure arzà ‘a voce pe’ fa rispettà le regole.
A la fine, ha vinto Enrico, er ragazzino, che manco se credeva. Romina j’ha dato ‘na coppa riciclata de plastica dorata e ‘n pezzo de carta scritto a mano come diploma. Ma pe’ Enrico era come avé vinto ‘o scudetto.
E sai ‘a verità? Quel bijardino scassato, co’ i pupazzetti mezzi morti, è diventato er cuore der bar pe’ ‘n bel pezzo, perché in fonno, quanno c’è ‘a passione e ‘a voglia de sta’ insieme, anche ‘na roba vecchia e sgangherata pò diventà ‘na leggenda. E quella vorta, ar bar Curva Sud, c’era tanta de quella passione che pure ‘n bijardino rotto pe’ quella gente era importante.
E Grattagratta? Beh, continuava a rincore ogni pallina che scappava fora, convinto che prima o poi ce l’avrebbe fatta a rosicchiassella.
Immagine di ChatGPT