Bar “Curva Sud” (Er locale)
Amedeo Rollo, aprile 2025

Mannaggia la miseria, che storia vi racconto oggi! ‘Na storia che ’n milanese, oppure a uno de Ostia che preferisce la canna da pesca ar pallone, je dirà poco o gnente. Ma pe’ noi del Quadraro, pe’ quelli che c’hanno er core giallorosso tatuato sotto ‘a pelle, bar “Curva Sud” è un nome che fa venì li brividi, come quanno Totti faceva er cucchiaio sotto ‘a Sud.
Figurateve ‘sto bar, è incastrato tra ‘na macelleria che profuma de trippa e ‘na tintoria dove la signora Assunta inamida li colletti de li preti. Da fori, pare ‘n baretto come tanti: la saracinesca ‘n po’ sbiadita, ‘na tenda con scritto “Caffè Trombetta” che ormai è più grigia che bianca, e du’ tavolini sgangherati co’ le sedie impajate che pareno residui de guera.
Ma appena varchi quella sojia, frate’, entri in un antro sacro. Le pareti so’ tappezzate de sciarpe sfilacciate, foto ingiallite de giocatori che pareno usciti da ìn arbum Panini der ‘60, e striscioni scoloriti che inneggiano a la Maggica. C’è ‘n televisore catodico appeso in alto, che pure se sgrana un po’, trasmette a rota le gesta eroiche de Batistuta, de Farcao, de De Rossi. E poi c’è l’odore, un misto de caffè bruciato, birra stantia e quell’aria umida e carica de passione che solo ‘n covo de romanisti sa avé.
Er padrone, er Sor Alvaro, è ‘n omone burbero co’ ‘na panza che pare ‘n pallone sgonfio e ‘na voce roca come ‘n motore diesel. però, quanno parla de la Roma, je brillano l’’occhi come du’ fari nella notte. Lui, ar “Curva Sud”, c’è nato e cresciuto, tra ‘n’esultanza pe’ ‘n gol de Pruzzo e ‘na bestemmia pe’ un rigore negato.
Pe’ noi del Quadraro, er “Curva Sud” nun è solo un bar. E’ ‘na succursale dello stadio Olimpico, ‘na specie de chiesa dove se celebra un rito domenicale e non solo domenicale. Quanno gioca la Roma, dalle prime ore der mattino, comincia er pellegrinaggio. Ce so’ i veterani, quelli che hanno visto giocà Di Bartolomei e Conti, che se sedono sempre a lo stesso tavolino d’angolo pe’ scaramanzia, sorseggiando ‘n po’ de vino e raccontando le battaglie de ‘na vorta. Ce sono i giovani, co’ le sciarpe nove e la voce ancora intatta, pronti a sgolàsse pe’ novanta minuti. Ce so’ le nonne, che portano i supplì fatti in casa e controllano che i nipoti nun dicessero parolacce troppo grosse.
E poi c’è l’attesa, quell’aria frizzante che precede la partita. Se discute la formazione, se critica l’arbitro prima ancora che avesse fischiato, se beve ‘n’altro goccio “pe’ sciacquà la gola”. Er Sor Alvaro, dietro er bancone, fa gli straordinari, servendo birre a fiumi e distribuenno pronostici azzardati.
Quanno la Roma scende in campo, er “Curva Sud” diventa ‘na bolgia. Ogni gol è n’esplosione de gioia, un abbraccio collettivo che te fa sentì parte de ‘na famiglia enorme. Ogni parata de Svilar, ogni tackle de Mancini, è ‘n sospiro de sollievo, ‘na “forza ragazzi!” urlato a squarciagola. E quanno l’arbitro fischia ‘a fine, che avesse vinto o perso, c’è sempre ‘na pacca sulla spalla, ‘na parola de conforto, ‘na promessa de ritrovarsi la vorta successiva.
Pe’ chi nun è de Roma o nun je frega ‘na mazza der calcio, “Bar Curva Sud” sarà sempre un nome anonimo. Ma pe’ noi, pe’ i tifosi romanisti del Quadraro, quel nome è inciso nel core, come ‘n tatuaggio indelebile. È er profumo de la vigilia de la partita, er sapore amaro de la sconfitta, la gioia incontenibile de la vittoria. È la Maggica Roma, racchiusa in quattro mura scrostate, in un bicchiere de vino rosso e ner ruggito lontano dello stadio.
E se passate da quelle parti, magari ‘quanno sta a giocà la Roma, e sentite un boato che vi fa tremà li vetri, nun ve spaventate. È solo er “Curva Sud” che esulta. E in quel momento, pure se nun siete romanisti, capirete, almeno pe’ ‘n istante, che cos’è la “Maggica”.
Immagine di ChatGPT