Bar “Curva Sud” (I personaggi)

Amedeo Rollo, aprile 2025

Ah, la fauna der “Bar Curva Sud”! Un bestiario umano che manco l’Arca de Noè c’ha ‘na tale varietà. Ognuno co’ la sua storia, co’ le sue manie, ma tutti legati da ‘na sola, grande fede: quella giallorossa. Vedemo un po’ chi c’è in ‘sto antro de romanità:
Romina, la barista: Ah, Romina! Un monumento. Tette che paiono du’ meloni de Sermoneta, ‘na voce che te spacca i timpani se alza il tono, ma ‘n core d’oro. C’ha lavorato ‘na vita dietro quel bancone, ne ha viste de cotte e de crude, de gioie e de tragedie romaniste. Conosce le ordinazioni de tutti a memoria, sa chi vole ‘n goccio de più e chi è meglio lasciarlo a pane e acqua dopo ‘na sconfitta. Quanno la Roma vince, te la vedi pure ballare ‘n mezzo al bar, sventolando ‘na sciarpa come ‘na pazza. E guai a chi parla male de Totti davanti a lei, je parte ‘na sberla che te gira la testa pe’ tre giorni.
Marco, detto “Er Mollica”: Povero Marco! Un’anima candida intrappolata in un’esistenza appiccicosa. Fa er cascherino invecchiato nella bottega dello zio, ‘n lavoro che je lascia sempre ‘ste mani unte e ‘sto profumo acre de formaggio stagionato. È timidissimo, “Er Mollica”, se ne sta sempre in disparte, a sbocconcellà patatine e a sorseggià ‘na birra moretti. pe’ò, quanno la Roma segna, pure lui si scioglie ‘n po’, abbozza ‘n sorriso timido e magari azzarda pure ‘n “forza Roma” sussurrato. Er soprannome je viene proprio da ‘sto suo amore pe’ le “molliche” de formaggio che si porta sempre dietro.
Nando, detto “Er Sorcio”: Ecco ‘n altro esemplare interessante. Nando è ‘n tipo schivo, che se ne sta sempre rintanato in un angolo buio der bar, come ‘n sorcio appunto. C’ha ‘na faccia pallida e scavata, e pare avé paura pure dell’ombra sua. Parla poco, quasi sussurra, ma quanno si tratta de calcio, tira fuori ‘na sapienza incredibile. Sa tutto de tutti i giocatori, pure quelli della primavera   E guai a contraddirlo, eh, pe’ché pure se parla sottovoce, te inchioda co’ ‘na logica ferrea.
Giggi, detto “Er Fracico”: Ah, Giggi… ‘na povera creatura. La salute non l’ha mai baciato, e ogni cambio de stagione è ‘na tragedia. Tossisce che pare debba sputà ‘n polmone, ha sempre ‘na faccia giallastra e se porta dietro ‘n odore leggero de medicine e de chiuso. pe’ò, la domenica, miracolosamente, trova la forza de veni’ ar bar. Se mette seduto vicino al termosifone, avvolto in ‘na sciarpa de lana pure a luglio, e segue la partita co’ ‘n’attenzione quasi religiosa. E se la Roma vince, pure la sua faccia smunta s’illumina de ‘n sorriso fragile.
Monica, detta “Ciavatta”: Monica è ‘na donna robusta, con ‘n carattere deciso e ‘n passo… beh, diciamo “sonoro”. Cammina strascinando i piedi, come se avesse ‘n paio de ciavatte pure quanno porta i tacchi. È ‘na tifosa passionale, de quelle che urlano contro l’arbitro pure se stanno a dieci metri dalla televisione. C’ha sempre ‘n commento sarcastico pronto pe’ lì avversari e ‘n incoraggiamento vigoroso pe’ i nostri. E guai a toccaje la Roma, eh, pe’ché quella te mena co’ la borsa senza pensacce du’ vorte.
Carletto, detto “Er Breve”: Carletto, beh, diciamo che l’altezza non è er suo forte. Ma la passione pe’ la Roma compensa ampiamente quei pochi centimetri che gli mancano. È ‘n tipo vivace, sempre pronto alla battuta e allo scherzo. S’arrampica sui tavolini pur de vede’ meglio la partita e la sua voce squillante se fa sentì in mezzo al vociare generale. È ‘n portafortuna, dicono, e la domenica che lui nun c’è, la Roma puntualmente pe’de.
Mario, detto “Er Ragioniere”: Mario è l’intellettuale der gruppo, almeno così si autodefinisce. Ha frequentato i primi due anni dell’istituto commerciale, ‘na cosa che je dà ‘n’aria de supe’iorità intellettuale rispetto all’ artri. Se mette sempre a fa’ calcoli improbabili sulle probabilità de vittoria e disquisisce sulle tattiche de gioco con ‘n linguaggio forbito che spesso nessuno capisce. pe’ò, sotto quella patina de serietà, batte ‘n core giallorosso sincero. E pure lui, quanno segnamo, se lascia annà a ‘n’esultanza un po’ compassata, ma pur sempre sentita.
Grattagratta, er cane: E poi c’è lui, er vero custode spirituale der “Curva Sud”: Grattagratta. ‘N meticcio simpatico e affettuoso, adottato dal Sor Alvaro che l’ha trovato abbandonato vicino ai cassonetti. Grattagratta gira tra i tavoli scodinzolando, elemosinando qualche carezza e qualche pezzetto de pizza. Ma la sua vera specialità è l’urlo liberatorio che emette ogni volta che la Roma gonfia la rete. Un ululato potente e gioioso che si unisce al coro dei tifosi, come a dire “io pure c’ho er core che batte giallorosso!”. È la mascotte, l’anima pelosa de quel bar che pe’ noi è molto più di un semplice ritrovo. È casa.

Immagine di ChatGPT

Translate

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.